5 tradizioni di Natale tipiche di Inghilterra e Regno Unito

5 tradizioni di Natale tipiche di

Inghilterra e Regno Unito

Natale è la festa più importante in ogni paese europeo, e il Regno Unito non fa eccezione. E proprio come in ogni paese non mancano le tradizioni uniche e originali, che rendono il Natale in Inghilterra e nelle altre nazioni che compongono il Regno ancora un po’ più speciale. 

Andiamo dunque alla scoperta di come si festeggia il Natale in Inghilterra e nel Regno Unito, e delle particolari tradizioni che lo animano.

 

Boxing Day


 Come tutti sappiamo, alle nostre latitudini il giorno che segue il Natale è dedicato a Santo Stefano. Ebbene, nel Regno Unito e in gran parte del Commonwealth questa particolare festività si chiama Boxing Day, e non ha nulla a che fare con il celebre Santo. 

Tradizionalmente, è una festa in cui si portano doni alle persone in condizioni di indigenza, nata dall’abitudine delle classi abbienti di concedere il giorno libero alla servitù all’indomani del Natale, e di offrirle dei doni (“scatole”, appunto “boxes”). Un’altra teoria afferma invece che il nome sia dovuto all’apertura delle scatole per le donazioni caritatevoli a beneficio dei poveri che si trovano all’interno delle chiese. 

Una curiosità: se il 26 dicembre cade di sabato o di domenica, è possibile che sia spostato a un altro giorno. Inoltre, segna l’inizio dei saldi successivi alle feste e per questo di solito i negozi sono aperti e affollati.

 

Christmas crackers

Nonostante il nome possa ricordarci dei piccoli snack salati, non aspettatevi niente di sfizioso. I Christmas crackers infatti non si mangiano. Si tratta di una decorazione tipica delle feste natalizie e assomigliano a una sorta di grosse caramelle di cartone al cui interno si trovano dei piccoli doni. Tirando le estremità, si fa “scoppiare” il cracker, facendo uscire il regalino che contiene.



Christmas pudding

Veniamo invece a una delle tante tradizioni di Natale in Inghilterra e Regno Unito che sono in effetti legate al cibo. Il Christmas pudding è un budino ricco di frutta secca che viene per tradizione servito durante la cena di Natale. Ma attenzione ai denti, perché è usanza mettere al suo interno una moneta per portare fortuna alla persona che la trova.



La cena di Natale si mangia a pranzo


Una delle tradizioni del Natale inglese e britannico che lasciano spesso esterrefatti gli stranieri è il fatto che la “Christmas dinner”, ovvero la cena di Natale, viene realtà consumata dalla maggior parte delle persone a un orario che per noi mediterranei si confà di più al pranzo, ovvero tra le 13 e le 15



Appendere la calza alla vigilia di Natale

Tutti noi l’abbiamo visto nei film di Natale britannici ma anche statunitensi: alla vigilia di Natale, è tradizione appendere delle calze al camino, in cui nella notte Santa Claus (ovvero Babbo Natale) lascerà i suoi doni.



Questo Natale, regala una full immersion nella lingua inglese con un corso British Schools!

Regala o regalati un’esperienza a 360° nella lingua e nella cultura britanniche con un corso di inglese British Schools. Con diversi livelli di età e di competenze, c’è un corso per ogni esigenza di studio e professionale. Scoprili tutti!

Come si fanno gli auguri di Natale e buon anno in inglese

Come si fanno gli auguri di Natale e buon anno in inglese

La stagione delle feste è alle porte, ed è il momento di scambiarsi gli auguri. Vuoi sapere come fare gli auguri di Natale in inglese in modo formale e informale? O come si augura buon anno in inglese? 

In questo post ti guideremo alla scoperta degli auguri di buon Natale e felice anno nuovo in inglese.

 

Gli auguri di Natale in inglese: formali e informali

Come anche in italiano, gli auguri di buon Natale in inglese possono essere più o meno formali a seconda del destinatario. Tuttavia, rispetto all’Italia c’è un’importante differenza: negli ultimi anni la cultura anglosassone ha adottato un approccio molto più inclusivo che in passato, soprattutto negli ambiti più internazionali e cosmopoliti come le grandi aziende, le università, gli enti di ricerca e via dicendo. 

La buona norma è quella di non citare esplicitamente il Natale a meno che non siamo certi che la persona destinataria degli auguri lo festeggi, così da rispettare chi pratica religioni diverse da quella cristiana. Per questo, di solito si preferisce parlare più genericamente di “feste” e di “stagione delle feste”, specialmente quando gli auguri sono rivolti a un gruppo di persone (ad esempio un’intera azienda).

Vediamo qualche esempio.

 

Auguri di Natale formali in inglese

  • I wish you, your family and colleagues a happy holiday season – Traduzione: Auguro a te, alla tua famiglia e ai tuoi colleghi una felice stagione delle feste
  • Happy holidays from me and all my colleagues at [nome della tua azienda/organizzazione] – Buone feste da me e da tutti i miei colleghi a [nome della tua azienda/organizzazione] 
  • Warm wishes from our team at [nome della tua azienda/organizzazione] – Calorosi auguri dal nostro team a [nome della tua azienda/organizzazione].

 

Auguri di Natale informali in inglese

  • Happy holidays! – Traduzione: Buone vacanze!
  • Merry Christmas! – Traduzione: Buon Natale!
  • Have a great Christmas! – Traduzione: Passa un felice Natale!
  • Merry Christmas and happy new year – Traduzione: Buon Natale e felice anno nuovo
  • Wishing you a happy holiday season – Traduzione: Ti auguro una felice stagione delle feste

 

Come si fanno gli auguri di buon anno in inglese

Decisamente meno delicati sono gli auguri di buon anno. Vediamo qualche esempio formale:

  • Best wishes for an exciting and successful new year from all of us at [nome della tua azienda/organizzazione] – Traduzione: I migliori auguri per un anno eccitante e pieno di successo da tutti noi di [nome della tua azienda/organizzazione]
  • Wishing you, your family and colleagues a fantastic new year – Traduzione: Auguro a te, alla tua famiglia e ai tuoi colleghi un fantastico anno nuovo

Ora vediamo degli auguri di buon anno informali:

  • Happy New Year! – Traduzione: Buon anno!
  • Best wishes for the New Year! – Traduzione: I migliori auguri di felice anno nuovo!
  • Here’s to a great year ahead! – Traduzione: Brindiamo a un fantastico anno a venire!

 

Happy holidays da tutti noi di British Schools!

Anche noi di British Schools vogliamo augurarti buone feste e felice anno nuovo, sperando che il 2024 ti porti tutto quello che desideri in termini di serenità e progresso negli studi o nella carriera. E se ti serve un aiuto per migliorare il tuo livello di inglese, siamo al tuo fianco con i nostri corsi per tutti i livelli.

Scopri i corsi di inglese 2024 nella sede British Schools più vicina a te o contattaci!

Auguri e… Christmas Carols!

Auguri e… Christmas Carols!

“Jingle bells, jingle bells, jingle all the way…”: quante volte abbiamo sentito e quante volte abbiamo cantato o fischiettato questa canzone natalizia? Forse abbiamo anche pensato che facesse parte della tradizione britannica… Invece si tratta di una composizione americana, firmata da James Lord Pierpont che l’ha scritta nel 1857 e, per aggiungere una curiosità, è stata la prima canzone a essere trasmessa dallo spazio, nel dicembre 1965, dai due astronauti a bordo della navicella Gemini 6.

La tradizione britannica di canzoni di Natale forse non ha raggiunto il successo globale di Jingle bells, ma ha radici ben più lontane nel tempo e, soprattutto, legate alle varie aree geografiche del Regno Unito.

Abbiamo visto che tanti sono i modi per approfondire lo studio dell’inglese e, certo, la musica e le canzoni possono essere tra i più divertenti e utili. I canti natalizi tradizionali, inoltre, ci permettono di conoscere più in profondità la cultura britannica e gli elementi che, per secoli, ne sono stati costitutivi.

La tradizione delle Christmas Carols, infatti, nasce già nel Medioevo: mentre oggi la parola “carol” si riferisce a canzoni legate al Natale, all’origine il verbo “to carole” significava danzare. Già nel tardo Medioevo, questi canti erano legati ai temi della natività ed erano parte di rappresentazioni teatrali e funzioni religiose. Molti nascevano sull’aria di melodie popolari (o addirittura di canzoni conviviali, che accompagnavano le bevute).

La cosa forse più sorprendente è che ogni villaggio poteva avere la sua canzone. All’origine, queste carols erano associate con gli strati più poveri e analfabeti della popolazione: non erano tanto suonate e cantate da cori e maestri, quanto piuttosto da lavoratori, da artigiani che hanno creato musica meravigliosa. Nel corso dei secoli, centinaia di canti sono andati persi, mentre altri sono state preservati, anche grazie a un paziente lavoro di registrazione. In alcune comunità, la tradizione è ancora molto viva.

Un lungo articolo della BBC ricostruisce questa usanza e offre la possibilità di ascoltare alcune di queste canzoni, provenienti da diverse regioni del Regno Unito.

 

In questo periodo di vacanze, ascoltare questa musica tradizionale può essere un momento importante e piacevole per continuare ad allenare l’orecchio all’inglese, per imparare parole nuove e anche per conoscere una parte della storia britannica forse non molto nota all’estero.

In attesa di ritrovarci con i nostri corsi, British Schools presenta a tutti voi i suoi migliori auguri di buone feste!