5 tradizioni di Natale tipiche di Inghilterra e Regno Unito

5 tradizioni di Natale tipiche di

Inghilterra e Regno Unito

Natale è la festa più importante in ogni paese europeo, e il Regno Unito non fa eccezione. E proprio come in ogni paese non mancano le tradizioni uniche e originali, che rendono il Natale in Inghilterra e nelle altre nazioni che compongono il Regno ancora un po’ più speciale. 

Andiamo dunque alla scoperta di come si festeggia il Natale in Inghilterra e nel Regno Unito, e delle particolari tradizioni che lo animano.

 

Boxing Day


 Come tutti sappiamo, alle nostre latitudini il giorno che segue il Natale è dedicato a Santo Stefano. Ebbene, nel Regno Unito e in gran parte del Commonwealth questa particolare festività si chiama Boxing Day, e non ha nulla a che fare con il celebre Santo. 

Tradizionalmente, è una festa in cui si portano doni alle persone in condizioni di indigenza, nata dall’abitudine delle classi abbienti di concedere il giorno libero alla servitù all’indomani del Natale, e di offrirle dei doni (“scatole”, appunto “boxes”). Un’altra teoria afferma invece che il nome sia dovuto all’apertura delle scatole per le donazioni caritatevoli a beneficio dei poveri che si trovano all’interno delle chiese. 

Una curiosità: se il 26 dicembre cade di sabato o di domenica, è possibile che sia spostato a un altro giorno. Inoltre, segna l’inizio dei saldi successivi alle feste e per questo di solito i negozi sono aperti e affollati.

 

Christmas crackers

Nonostante il nome possa ricordarci dei piccoli snack salati, non aspettatevi niente di sfizioso. I Christmas crackers infatti non si mangiano. Si tratta di una decorazione tipica delle feste natalizie e assomigliano a una sorta di grosse caramelle di cartone al cui interno si trovano dei piccoli doni. Tirando le estremità, si fa “scoppiare” il cracker, facendo uscire il regalino che contiene.



Christmas pudding

Veniamo invece a una delle tante tradizioni di Natale in Inghilterra e Regno Unito che sono in effetti legate al cibo. Il Christmas pudding è un budino ricco di frutta secca che viene per tradizione servito durante la cena di Natale. Ma attenzione ai denti, perché è usanza mettere al suo interno una moneta per portare fortuna alla persona che la trova.



La cena di Natale si mangia a pranzo


Una delle tradizioni del Natale inglese e britannico che lasciano spesso esterrefatti gli stranieri è il fatto che la “Christmas dinner”, ovvero la cena di Natale, viene realtà consumata dalla maggior parte delle persone a un orario che per noi mediterranei si confà di più al pranzo, ovvero tra le 13 e le 15



Appendere la calza alla vigilia di Natale

Tutti noi l’abbiamo visto nei film di Natale britannici ma anche statunitensi: alla vigilia di Natale, è tradizione appendere delle calze al camino, in cui nella notte Santa Claus (ovvero Babbo Natale) lascerà i suoi doni.



Questo Natale, regala una full immersion nella lingua inglese con un corso British Schools!

Regala o regalati un’esperienza a 360° nella lingua e nella cultura britanniche con un corso di inglese British Schools. Con diversi livelli di età e di competenze, c’è un corso per ogni esigenza di studio e professionale. Scoprili tutti!

10 scioglilingua inglesi per migliorare la pronuncia 

10 scioglilingua inglesi per migliorare la pronuncia

Più o meno complicati che siano, gli scioglilingua sono un ottimo modo per migliorare la pronuncia e imparare a parlare più fluidamente in qualunque lingua, incluso l’inglese!

In questo post ti insegneremo 10 scioglilingua in inglese con cui potrai esercitarti. E allora scaldiamo le fauci e prepariamoci ad affrontare queste vere e proprie sfide linguistiche. Pronti? Via!

 

10 scioglilingua in inglese dal più facile al più difficile 

 

Anche se non esiste una scala ufficiale per misurare il grado di difficoltà di uno scioglilingua (ma forse è il momento di inventarla!), ecco qui una lista in ordine di complicatezza secondo i nostri professionalissimi test in aula. Scopri il nostro elenco di scioglilingua in inglese per bambini e non, dal più facile al più difficile! 


1. Four fine fresh fish for you

Uno scioglilingua inglese base per scaldarci un po’. Troppo facile? Aspetta e vedrai.


2. A big black bear sat on a big black rug

Anche qui, restiamo nel facile, ma intanto aggiungiamo qualche parola in più.


3. Can you can a can as a canner can can a can?

Le cose iniziano a farsi un po’ più complicate, giusto? Difficoltà extra: riesci a distinguere quale di questi “can” svolge la funzione di verbo modale? 


4. I wish to wash my Irish wristwatch

Cominciamo a esplorare il reame dei suoni complicati con questo scioglilingua inglese che parla di un orologio da polso irlandese. 


5. I saw a kitten eating chicken in the kitchen

Qui la difficoltà è tutta nell’allitterazione tra “kitten”, “chicken” e “kitchen”. 


6. Fred fed Ted bread and Ted fed Fread bed

Vuoi rendere le cose ancora più complicate? Ripeti questo scioglilingua in inglese per tre volte di seguito!


7. Lesser leather never weathered wetter weather better

Attenzione a pronunciare correttamente tutte le th e le doppie t! 


8. Pre-shrunk silk shirts (ripeti tre volte!)

Riesci a pronunciare questo scioglilingua inglese senza difficoltà? Congratulazioni! Se ci fosse un campionato di scioglilingua, tu giocheresti senza dubbio in Serie A. 


9. A skunk sat on a stump and thunk the stump stunk, but the stump thunk the skunk stunk

Uno scioglilingua inglese di livello pro per chi non ha paura di ritrovarsi con la lingua annodata!


10. Peter Piper picked a peck of pickled peppers.
A peck of pickled peppers Peter Piper picked.
If Peter Piper picked a peck of pickled peppers,
Where’s the peck of pickled peppers Peter Piper picked?

Ce l’hai fatta? Vittoria, giubilo, trionfo! Noi di British Schools ti nominiamo Cavaliere dell’Ordine degli Scioglilinguisti! 

 

Migliora il tuo inglese con un corso adatto a te

Hai dovuto fermarti ai primi livelli di questa lista di scioglilingua? Forse ti manca un po’ di esercizio o hai bisogno di prendere maggiore confidenza con la lingua inglese. Con un corso British Schools adatto alle tue conoscenze pregresse potrai migliorare la tua proficiency nel parlato e nello scritto grazie a insegnanti qualificati e a un metodo comprovato. 


Scopri la sede più vicina a te.

Halloween: origine e storia della festa più paurosa che ci sia

Halloween: origine e storia della festa più paurosa che ci sia

Zucche intagliate, dolcetti, costumi bizzarri e bambini che passano a bussare di porta in porta: tutti conosciamo gli elementi distintivi di quella che negli ultimi anni è diventata una vera e propria festa globale, Halloween. Portata alla ribalta da celebri film e serie TV, questa celebrazione è oggi molto nota anche in Italia. 

Ma qual è l’origine di Halloween, e in quale momento della storia è nata la festa più paurosa che c’è? Ebbene, le sue radici, come vedremo a breve, sono molto antiche, e affondano nella tradizione celtica. 

 

L’origine di Halloween:

la festa di Samhain

 

Sulle origini della parola Halloween rimangono ancora alcuni dubbi, anche se l’ipotesi più accreditata è che provenga dal termine scozzese “All Hallows’ Eve”, che significa semplicemente “Notte di tutti i santi”, ovvero la notte che precede la festa di Ognissanti. 

Non ci sono dubbi invece sul fatto che tale data corrispondesse in origine alla festa di tradizione celtica di Samhain (termine gaelico che si pronuncia “Sah-win”), che in epoca pre-cristiana celebrava la fine della stagione del raccolto e l’inizio dell’inverno. Diffusa in Scozia e Irlanda, si accompagnava alla credenza che proprio in questo periodo gli spiriti camminassero sulla Terra, mettendo in contatto il mondo dei vivi con quello dei morti. Non per niente, il cristianesimo, più tardi, istituì il 2 novembre proprio come il giorno dei morti. 

Si trattava dunque, di un periodo di intense celebrazioni pagane, che la religione cristiana incorporò e trasformò nella giornata di Ognissanti e del giorno dei morti, senza però riuscire a sradicare la credenza celtica che proprio in quelle prime, lunghe notti dell’inizio dell’inverno, sulla Terra accadessero cose misteriose da cui era necessario proteggersi. 

Proprio a questo servirebbero i travestimenti, necessari per confondere gli spiriti, mentre le zucche intagliate in modi spaventosi e illuminate da una candela, servirebbero a spaventarli.

 

La storia di Halloween: la festa approda negli Stati Uniti

Con le grandi migrazioni di massa dalle isole dell’arcipelago britannico verso il continente nordamericano, Halloween approdò oltreoceano dove, pare, si mescolò con tradizioni di origine germanica come l’abitudine dei bambini di mascherarsi e di bussare alle porte dei vicini per ricevere dolci in regalo. 

È proprio negli Stati Uniti che Halloween diventa la festa che tutti conosciamo, con le sue straordinarie decorazioni e un aspetto anche fortemente commerciale e spettacolare che, grazie a tutta la potenza di Hollywood, l’ha fatta arrivare in buona parte del mondo.

 

British Schools: corsi di inglese per tutte le età

La cultura dei paesi anglosassoni ti affascina? Con un corso British Schools puoi immergerti nella lingua inglese senza dimenticare gli aspetti culturali, e imparare in modo coinvolgente e adatto al tuo precedente livello di conoscenze. Oppure puoi regalare ai tuoi figli l’opportunità di imparare l’inglese divertendosi con un corso di inglese per bambini o ragazzi

Scopri tutta l’offerta dei corsi British Schools nella sede più vicina a te!

Corsi estivi di inglese in Italia: un’opportunità per ragazzi e adulti

British humour: 5 film comici inglesi tutti da ridere

La bella stagione è alle porte, e ben presto gli impegni scolastici e, almeno per molti di noi, lavorativi si faranno meno pressanti. Se è giusto approfittarne per riposarsi e distendersi, si tratta anche di un’ottima occasione per trovare finalmente il tempo per migliorare il proprio inglese! Come? Con un corso estivo di inglese!

Anche se molti pensano che i corsi estivi di inglese siano una prerogativa dei giovani e giovanissimi, esiste in realtà un’ampia offerta anche per gli adulti. Scopriamo insieme quali sono i vantaggi di studiare l’inglese con un corso estivo per ogni fascia d’età. Ma prima, vediamo alcune comuni misconceptions (idee errate) sui corsi di inglese estivi.

3 errori comuni sui corsi estivi di inglese

  • Per imparare l’inglese occorre frequentare un corso all’estero: sbagliato, ci sono moltissimi corsi di inglese estivi in Italia che offrono insegnanti di qualità, programmi completi ed esperienze divertenti per una full immersion vicina a casa tua!
  • Studiare in estate è noioso: può non esserlo, con corsi che mescolano un apprendimento interattivo, serate a tema, eventi sportivi e molto altro!
  • Non impari abbastanza: anche qui, non è vero! Al contrario, d’estate abbiamo meno impegni e pensieri, e per questo il nostro cervello è più predisposto a imparare senza fatica!

I vantaggi dei corsi estivi di inglese per ragazzi

Imparare l’inglese per bambini e ragazzi è un importantissimo tassello per costruire un futuro di studio e lavoro più ricco di opportunità, ma anche per aprirsi al mondo e a nuovi paesi e culture.

I corsi estivi di inglese per ragazzi consentono di farlo in un periodo in cui gli impegni scolastici sono ridotti al minimo e gli allievi hanno maggiori energie da spendere per apprendere la lingua. In più, se si sceglie un corso basato su un metodo coinvolgente e arricchito da momenti di svago, possono farlo in modo spensierato e divertendosi! 

I vantaggi dei corsi estivi di inglese per adulti

Vuoi arricchire la tua estate studiando l’inglese? È un’ottima idea, considerando che l’estate è, per molti di noi, un momento in cui il lavoro rallenta i suoi ritmi e gli impegni familiari si fanno più distesi. Non c’è momento migliore, quindi, per impegnarsi a migliorare il proprio inglese in vista di settembre, con l’inizio di una nuova stagione lavorativa.

Trova il corso estivo di inglese più vicino a te!

Scopri i corsi di inglese estivi in Italia di British Schools nella sede più vicina a te! Con insegnanti qualificati e un metodo che unisce divertimento e studio, i nostri corsi permetteranno a te o ai tuoi figli di raggiungere un livello più elevato in ascolto, parlato, lettura e scrittura, il tutto all’insegna di summer vibes piene di momenti di divertimento. Contattaci per scoprire il nostro programma estivo!

British humour: 5 film comici inglesi tutti da ridere

British humour: 5 film comici inglesi tutti da ridere

Divertirsi è non solo indispensabile per dare gusto alla vita, ma è anche un ottimo modo per apprendere. E questo vale anche per le lingue! 

Noi di British Schools ne siamo convinti e vogliamo dimostrarlo ai nostri lettori consigliando 5 film comici inglesi che sono dei veri campioni di British humour e anche delle ottime palestre per fare pratica con l’ascolto in modo stimolante e coinvolgente

 

Monty Python – Il senso della vita

Il più celebre film del gruppo comico britannico dei Monty Python è una serie di sketch esilaranti sulla domanda che da sempre assilla l’umanità: qual è il senso della vita? Per rispondere, il film esplora le diverse fasi della vita, dalla nascita fino alla morte, inanellando uno dopo l’altro personaggi e storie indimenticabili che hanno fatto la storia della comicità inglese.

 

Un pesce di nome Wanda

Questo film del 1988 ha fatto incetta di premi e ha un cast che include Kevin Kline, Jamie Lee Curtis e ben due membri dei già citati Monty Python (John Cleese e Michael Palin). La trama ruota attorno a quattro criminali sgangherati e al colpo della vita che portano a termine per poi ritirarsi a godersi la refurtiva. Naturalmente qualcosa va storto, e per rimediare si creano una serie infinita di scene divertentissime che includono malintesi, gelosie e, naturalmente, un pesce!

 

Quattro matrimoni e un funerale

Hugh Grant e Andie MacDowell sono i protagonisti di questo film del 1994 in cui, attraverso ben quattro matrimoni e un indimenticabile funerale, il giovane Charles affronta il tema dell’amore e dell’impegno nelle relazioni sentimentali. Tanto romanticismo, ma anche tante gag da sbellicarsi dalle risate. 

 

Yesterday

Questo film del 2019 parte da una distopia davvero bizzarra: cosa accadrebbe se a causa di un incredibile blackout globale tutta l’umanità tranne pochissime persone si dimenticasse dei Beatles? E cosa se una di queste fosse un cantautore appassionatissimo del quartetto ma completamente incapace di raggiungere il successo? Una commedia perfetta per imparare l’inglese, ma anche per cantare davanti alla TV.

 

La fine del mondo

Uscita nel 2013, questa commedia ruota attorno a una vera istituzione britannica: il pub. Cinque amici decidono di ritentare un’impresa epica che avevano già fallito anni prima: un tour di dodici pub della loro città natale, Newton Haven. La nottata di bevute è l’occasione per ripercorrere eventi, e screzi, della loro amicizia, e naturalmente per vivere una serie di divertentissime avventure innaffiate di birra.

 

Impara l’inglese nel modo più coinvolgente con il metodo British Schools

Scopri la nostra offerta di corsi di inglese e trova la soluzione più adatta al tuo livello, ai tuoi obiettivi e alle tue esigenze. Con il nostro metodo che abbiamo affinato nel corso di una storia cominciata nel lontano 1951, ti porteremo a raggiungere il livello di inglese che desideri in modo coinvolgente, divertente ed efficace

Scopri le nostre sedi

Serie TV inglesi in costume: le 7 più imperdibili

Serie TV inglesi in costume: le 7 più imperdibili

Sapevi che guardare le serie TV inglesi in lingua originale è un ottimo modo per migliorare il tuo livello linguistico? E allora perché non farlo a partire da una delle più belle serie in costume prodotte nel Regno Unito? In questo post ne elenchiamo 7 che secondo noi sono imperdibili.

 

The Crown

Questa serie dei record ripercorre la vita della regina più longeva della storia del Regno Unito. Parliamo naturalmente di Elisabetta II, che ha regnato per oltre 70 anni e il cui governo ha attraversato un periodo storico tumultuoso e ricco di eventi che hanno trasformato gli assetti mondiali. Ma di eventi – gioiosi e luttuosi – è stata ricchissima anche la sua stessa vita. Con bellissime ricostruzioni sceniche e costumi meravigliosamente accurati, è una serie da non perdere.

The Crown è disponibile su Netflix.  

 

Peaky Blinders

Ambientata nel mondo della malavita di Birmingham negli anni ’20 e ispirata a una storia vera, Peaky Blinders è la serie che ha trasformato definitivamente l’attore irlandese Cillian Murphy in una star mondiale. Tra pub malfamati, intrighi e personaggi epici, è una serie che ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo. Anche grazie ai suoi costumi d’epoca. 

Anche Peaky Blinders è visibile su Netflix

 

Downton Abbey

Conclusasi nel 2015, ma ancora oggi una delle serie TV inglesi più affascinanti per chi ama l’eleganza dell’aristocrazia britannica, Downton Abbey narra le vicende della famiglia Crawley a partire dal 1912, tra eredità contese, storie d’amore, eventi storici e un’infinità di cene, feste e balli corredati da abiti semplicemente stupendi. 

Downton Abbey è disponibile su Prime

 

The last kingdom

Con 5 stagioni giunte a una conclusione nel 2022, questa serie TV inglese è ambientata nel IX secolo e ispirata alla serie di romanzi di  Bernard Cornwell “La storia dei re sassoni”. Con molta azione, atmosfere cupe, spade e corazze come se piovesse, è una serie perfetta per chi ama le scene di battaglia e le storie un po’ alla Game of Thrones. 

Anche The last kingdom si trova su Netflix

 

Agatha Christie’s Poirot

Dedicata al belga più famoso di sempre (almeno nel mondo della letteratura) questa serie TV inglese ha tre caratteristiche che la rendono davvero un gioiello: le trame impareggiabili firmate dalla regina del giallo Agatha Christie, l’interpretazione magistrale di David Suchet nei panni di Poirot, e i bellissimi costumi.

Anche Poirot è visibile su Prime

 

The Tudors

Ecco una serie ambientata più lontana nel tempo, e per la precisione nel XVI secolo. In Inghilterra, è l’epoca di Enrico VIII, celebre re femminicida e fondatore della Chiesa Anglicana. Con protagonista l’attore irlandese Jonathan Rhys Meyers, che rende molto bene il carattere folle del monarca, è una serie ideale per immergersi nella storia dell’epoca e nei suoi fastosi abiti. 

The Tudors è visibile su Now TV

 

Sanditon

Basata sull’omonimo romanzo incompiuto di Jane Austen, Sanditon è una serie TV perfetta per i fan della grande scrittrice, ma non solo. Questa saga familiare tocca infatti temi come il denaro e l’amore, il tutto corredato da un’infinità di cappellini e lunghi abiti tipici dell’Inghilterra del XIX secolo.

Anche Sanditon si trova su Now TV

 

Migliora il tuo inglese con il metodo British Schools

Forti di oltre 70 anni di storia, i nostri docenti qualificati seguono una metodologia che impiega un mix di tradizione, divertimento e tecnologia. Con frequenti incursioni nelle culture inglese e americana, migliorano le conoscenze linguistiche degli allievi con lezioni coinvolgenti e interessanti, personalizzate in base all’età e al livello. 

Vieni a scoprire il nostro metodo di studio e la nostra ampia offerta di corsi!

10 modi di dire inglesi sul cibo tutti da gustare

10 modi di dire inglesi sul cibo tutti da gustare

Elemento fondamentale della cultura e della storia umane, il cibo è al centro di un’infinità di proverbi ed espressioni in ogni lingua, e l’inglese non fa eccezione. In questo post ti presentiamo 10 gustosissimi modi di dire inglesi sul cibo che ti aiuteranno a mettere un po’ di pepe alle tue conversazioni!

 

The proof of the pudding is in the eating

Ecco un modo di dire che più inglese non si può. Significa che non si può conoscere la qualità di qualcosa senza prima provarla. 

 

Two peas in a pod

Noi italiani usiamo un’espressione più volgare e allo stesso tempo più fashion: essere culo e camicia. Si dice Two peas in a pod, ovvero due piselli in un baccello, di due persone che sono molto unite e vanno perfettamente d’accordo. 

 

To go nuts

Ti è partita una rotella? Per qualche ragione nel mondo anglofono quando qualcuno impazzisce non si parla affatto di ingranaggi, ma di noccioline. 

 

As cool as a cucumber

Verdura tipicamente estiva e allo stesso tempo rinfrescante, in questo modo di dire inglese il cetriolo è associato all’essere freddo, calmo e imperturbabile. 

 

The best thing since sliced bread

Il pane affettato è senza dubbio un’invenzione che ha cambiato le abitudini alimentari in molti paesi. Nel Regno Unito e negli Stati Uniti questo è vero al punto che per descrivere un qualcosa di bello e innovativo si dice che è la cosa migliore mai avvenuta da quando esiste il pane affettato. 

 

When life gives you lemons, make lemonade

Facile da comprendere e allo stesso tempo molto efficace, questo modo di dire ha un significato molto prezioso: impegnarsi sempre a ottenere il meglio anche quando la vita ci concede ben poco. Perché anche dai più aspri limoni si può ricavare qualcosa di buono.

 

Take with a grain of salt

Da sempre associato alla saggezza, il sale ricorre in diversi modi di dire anche italiani. Per quanto riguarda quelli inglesi, take with a grain of salt significa prendere qualcosa (soprattutto qualcosa che ti viene detto) con attenzione e prudenza, senza fidarsi ciecamente. 

 

Revenge is a dish best served cold

Questa celebre frase la ritroviamo anche in italiano: la vendetta è un piatto che va servito freddo. Vale a dire che per vendicarsi è meglio prendersi del tempo e non agire di fretta. 

 

Spill the beans

Vuota il sacco, diciamo noi. Vale a dire: racconta tutto.

 

Have your cake and eat it too

Questo modo di dire inglese è l’equivalente di “volere la botte piena e la moglie ubriaca”. 

 

Scopri di più sulla cultura e la lingua inglese con un corso British Schools

Esplora la nostra offerta di corsi di inglese per tutti i livelli e tutte le esigenze. Trova quello perfetto per te e tuffati a capofitto nella cultura e nella lingua inglesi!

10 proverbi inglesi famosi e pieni di saggezza

10 proverbi inglesi famosi e pieni di saggezza

Scoprire i proverbi e i modi di dire tipici degli inglesi è un ottimo modo per imparare la loro lingua, osservare scampoli della loro cultura e trovare nuove fonti di ispirazione nella saggezza popolare. In questo post abbiamo quindi raccolto 10 proverbi inglesi famosi e particolarmente citati. Alcuni forse li conosci già!

 

1) An apple a day keeps the doctor away

La versione inglese – e forse l’originale? – del celebre detto “Una mela al giorno toglie il medico di torno”. Anche qui c’è una simpatica rima!

 

2) Honesty is the best policy

Un altro proverbio inglese in rima, ma uno che non ha una versione italiana. Il messaggio è molto semplice e allo stesso tempo importante: l’onestà è sempre la strada giusta da seguire. 

 

3) Curiosity killed the cat

I gatti, si sa, sono animali curiosi. Ma la curiosità può essergli fatale. Questo proverbio insomma consiglia di non ficcare il naso dove non si dovrebbe. 

 

4) You can’t make an omelette without breaking a few eggs

“Per fare una frittata bisogna rompere qualche uovo”, diciamo noi.

 

5) Learn to walk before you run

Ecco un consiglio che si può applicare anche a chi inizia a studiare la lingua inglese: prima di imparare a correre, bisogna imparare a camminare. Insomma, quando si impara qualcosa di nuovo, occorre procedere per gradi. 

 

6) Absence makes the heart grow fonder

L’assenza, dice questo proverbio, fa crescere l’affetto nel cuore. Un altro modo per dire che è spesso con la lontananza che si rafforzano i sentimenti di amore. 

 

7) Beggars can’t be choosers

La traduzione letterale di questo proverbio è “i mendicanti non possono essere coloro che scelgono”, che è come dire che quando ci si trova in situazione di bisogno, non ci si può permettere di fare i difficili. 

 

8) Birds of a feather flock together

“Gli uccelli con le stesse piume si radunano”, dice uno dei proverbi inglesi meno noti di questa lista. Che è poi come dire che chi si somiglia si piglia, ovvero che le persone tendono a stare con i propri simili. L’immagine inglese però è più evocativa.

 

9) Don’t put all of your eggs in one basket

“Non mettere tutte le uova nello stesso cestino” è un saggio consiglio che ci insegna a considerare i rischi di ciò che facciamo, soprattutto negli investimenti, e a mettere sempre al riparo un po’ dei nostri averi in caso le cose vadano male. 

 

10) Hope for the best, prepare for the worst

Un altro proverbio che offre un messaggio semplice e allo stesso tempo assai utile: “spera per il meglio, preparati al peggio”. Che è come dire che bisogna essere ottimisti, ma allo stesso tempo pronti per la peggiore evenienza. 

 

Vuoi scoprire molto di più sulla cultura e la lingua inglesi? Continua a leggere il nostro magazine

Cartoni animati in inglese: i 5 più imperdibili

Cartoni animati in inglese: i 5 più imperdibili

Imparare divertendosi non è una semplice espressione, ma una vera e propria filosofia di insegnamento per noi di British Schools. D’altra parte, lo dicono molti studi: il divertimento è importantissimo per migliorare le abilità cognitive e di conseguenza la nostra capacità di imparare.

Per questo, oggi vogliamo parlare dei 5 migliori cartoni animati in inglese per bambini e non solo, per aiutare grandi e piccini a familiarizzare con la lingua con l’aiuto di risate, colori e leggerezza. 

 

I 5 migliori cartoni animati da guardare in inglese

Vera e il regno dell’arcobaleno

Questa produzione canadese è disponibile su Netflix con 29 episodi pieni di fantasia e tenerezza. La protagonista, Vera, è una bambina con i capelli blu che in compagnia del suo migliore amico, il gatto Bartleby, e grazie ai poteri di un albero magico cerca di aiutare le creature del Regno Arcobaleno. 

Vera e il regno dell’arcobaleno è disponibile su Netflix in inglese, con o senza i sottotitoli, e in italiano.

 

Monsters & Co. la serie – Lavori in corso!

Disponibile su Disney +, la serie è un sequel del famosissimo film del 2001 Monsters & Co. In effetti, comincia proprio il giorno dopo la conclusione del film, nel quale un mondo di mostri che si affida alla paura degli esseri umani per produrre energia scopre che può ottenerne ancora di più dalle risate. 

La serie si occupa quindi della nuova fase di “riconversione energetica” dell’azienda Monsters & Co, con un’infinità di gag, personaggi divertentissimi e doppiatori d’eccezione come Billy Crystal, John Goodman e Henry Winkler (il mitico Fonzie di Happy days). Anche in questo caso, il cartone animato è disponibile in inglese con sottotitoli o meno, e anche in italiano.

 

Peppa Pig

La famosissima maialina è disponibile su Rai Play con 15 episodi in inglese ideali per i più piccini. Con le sue avventure, Peppa insegna valori come l’amicizia, il rispetto, l’amore per la famiglia, in una quotidianità allo stesso tempo fantastica e in cui i più piccoli possono immedesimarsi.  

 

SpongeBob SquarePants

Torniamo su Netflix per un cartone animato che non ha bisogno di presentazioni: la fortunatissima spugna marina creata dal disegnatore Stephen Hillenburg è in onda dal 1999, e da allora guadagna fan di tutte le età, incantati dalle sue buffe avventure nella città di Bikini Bottom. 

 

Leo the truck

Questo cartone animato disponibile in inglese sul canale YouTube KidsFirstTV farà la gioia di tutti quei bambini e bambine che amano giocare con le macchinine, i camion, le ruspe, i robot e tutti gli altri mezzi meccanici. 

 

Imparare l’inglese con i cartoni animati è certamente divertente, ma è molto più efficace nell’ambito di un programma di apprendimento strutturato e pensato apposta per i più piccoli. Scopri i nostri corsi!

A che età i bambini dovrebbero cominciare a studiare l’inglese?

A che età i bambini dovrebbero cominciare a studiare l’inglese?

Come abbiamo già discusso in un altro post, studiare l’inglese non solo è un piacere e un divertimento (con i corsi giusti), ma fa addirittura bene al cervello. E se imparare una lingua è certamente utile a qualunque età, è però vero che per i bambini è molto più semplice. 

Lo dimostrano molti studi: i più piccoli sono più bravi degli adulti ad apprendere la grammatica e la pronuncia, ed è solo apprendendo una seconda lingua da piccoli che si può diventare realmente bilingui. 

Tuttavia, rimane una domanda: a che età i bambini dovrebbero cominciare a studiare l’inglese? Cerchiamo di rispondere basandoci sulle indagini compiute da diversi ricercatori. 

 

Bambini e studio dell’inglese: qual è l’età giusta per cominciare?

Partiamo da uno studio della prestigiosa università di Harvard, che sfata un mito tanto vecchio quanto duro a morire: quello secondo cui i bambini non dovrebbero cominciare a imparare una nuova lingua prima di avere una padronanza della prima. Falso, dicono i ricercatori dell’università statunitense, i quali affermano al contrario che i bambini che iniziano l’apprendimento di una seconda lingua tra i 3 e i 4 anni sono più creativi, hanno maggiori capacità di pensiero creativo e una mente più flessibile. 

Questo non significa, però, che sia d’obbligo insegnare l’inglese ai bambini fin dall’età prescolare. Un altro studio sempre statunitense ha scoperto che bambini e ragazzi possono apprendere una seconda lingua in modo ottimale fino ai 18 anni. E tuttavia, per raggiungere il livello di un madrelingua è bene che l’apprendimento dell’inglese o di qualunque altra seconda lingua cominci entro i 10 anni

In parole povere: vuoi che tuo figlio impari a parlare l’inglese come se fosse nato all’ombra della cupola della Saint Paul Cathedral? Allora è meglio iscriverlo a un corso di inglese per bambini. Ma se è poco più grande niente paura: con un corso di inglese specifico per i ragazzi che frequentano le medie e superiori lo imparerà comunque alla perfezione, magari solo con un leggero accento italiano!

 

L’importanza di imparare attraverso il gioco

Noi che siamo professionisti dell’insegnamento della lingua inglese da oltre 70 anni lo sappiamo bene: si impara di più quando ci si diverte! E se questo principio è valido a qualunque età, lo è ancora di più per i bambini, che non hanno ancora l’autocontrollo e le capacità cognitive necessarie per passare ore seduti in classe ad ascoltare una lezione. 

Ecco perché è importante sì stimolare i più piccoli ad apprendere, ma anche riconoscere la loro esigenza di giocare, anche nel tempo dedicato allo studio. Perché per loro il gioco è studio! Solo così imparare una nuova lingua sarà un’attività gradevole e, in ultima istanza, in grado di portare ai risultati sperati.